Dalla parte dei popoli dimenticati e negati

Il breve testo su Rojava pubblicato su Volere la Luna riassume meglio di ogni riflessione generale il vissuto emotivo e concettuale, la vita concreta, la condivisione della storia del mondo con cui il Tribunale Permanente dei Popoli vive questo tempo di fine anno, classicamente dedicato a bilanci e previsioni. La cancellazione e negazione dei popoli…

53. Violenza di Stato e ambientale in Papua Occidentale (Londra, 27-29 giugno 2024)

La sentenza del TPP sulla violenza di Stato e ambientale in Papua occidentale è stata presentata il 1° ottobre 2024 alla 57a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite.   Sentenza completa in inglese Sintesi della sentenza in inglese Sintesi della sentenza in italiano   La richiesta, che ha portato alle audizioni pubbliche…

Sull’aggressione a Yan Christian Warinussy, testimone della sessione del TPP su Papua Occidentale

La tragica notizia dell’aggressione a Yan Christian Warinussy, avvenuta mercoledì 17 luglio, è giunta al Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) nel bel mezzo dell’ultima fase della sessione sulla violenza in Papua Occidentale, tenutasi alla Queen Mary University dal 27 al 29 giugno 2024. Direttore del Legal Aid, Research, Investigation and Development Institute, Warinussy ha aperto…

Un messaggio per i popoli del Papua Occidentale

Nei giorni scorsi, dal 27 al 29 luglio, si è svolta presso la Queen Mary University di Londra un’udienza pubblica del TPP dedicata alla violenza di Stato e ambientale in Papua Occidentale. L’analisi rigorosa dell’imponente documentazione scritta, visiva e orale ha portato a una dichiarazione preliminare formale che è stata consegnata il 29 luglio, rispondendo…

Londra, 27-29 giugno 2024: sessione del TPP sulla violenza di Stato e ambientale in Papua occidentale

Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), fondato nel 1979 nel contesto della Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli, e in relazione al suo Statuto, ha aperto una procedura per indagare gli impatti ambientali dello sviluppo in Papua Occidentale e le violazioni dei diritti umani connesse a tali pratiche. Il TPP è stato richiesto da alcune delle più…

Il “genocidio plausibile” del popolo palestinese come test della credibilità dell’ordine internazionale degli Stati

La situazione di Gaza —  con orizzonti di accordi di ‘cessate il fuoco’ sempre evanescenti, il permanere di condizioni geopolitiche regionali assolutamente critiche, la impotenza delle iniziative delle Nazioni Unite, le domande apertissime sul grado di autonomia delle Corti internazionali competenti — non permette stime ottimiste su possibili soluzioni. Mentre ci si augura che questo…

La libera informazione sotto attacco

Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) ha recentemente concluso all’Aia una delle sue sessioni più significative sull’impunità dell’omicidio di giornalisti e operatori dei media. La sessione ha evidenziato come uno dei crimini più noti del diritto internazionale, quello dell’ “eliminazione” (questo termine non giuridico riflette la realtà concreta) dei garanti di un’informazione indipendente e verificabile…