Il “genocidio plausibile” del popolo palestinese come test della credibilità dell’ordine internazionale degli Stati

La situazione di Gaza —  con orizzonti di accordi di ‘cessate il fuoco’ sempre evanescenti, il permanere di condizioni geopolitiche regionali assolutamente critiche, la impotenza delle iniziative delle Nazioni Unite, le domande apertissime sul grado di autonomia delle Corti internazionali competenti — non permette stime ottimiste su possibili soluzioni. Mentre ci si augura che questo…

Leggi di più

La libera informazione sotto attacco

Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) ha recentemente concluso all’Aia una delle sue sessioni più significative sull’impunità dell’omicidio di giornalisti e operatori dei media. La sessione ha evidenziato come uno dei crimini più noti del diritto internazionale, quello dell’ “eliminazione” (questo termine non giuridico riflette la realtà concreta) dei garanti di un’informazione indipendente e verificabile…

Leggi di più

Cile 1973-2023: ricordare per il presente

Lunedì il Cile ha commemorato i 50 anni dal colpo di Stato che ha inaugurato una sanguinosa dittatura militare con una cerimonia al palazzo del governo di La Moneda alla quale hanno partecipato diversi leader regionali. Il regime militare guidato dal generale Augusto Pinochet (1973-1990) ha causato l’uccisione di 3.200 persone, di cui 1.469 scomparse.…

Leggi di più

In Memoria di Salvatore Senese

 di Franco Ippolito Questo contributo, a firma di Franco Ippolito, già Presidente del TPP (2014-2017), offre una riflessione sul rilievo concreto e ancora attuale della figura professionale e politica del secondo Presidente del nostro Tribunale, Salvatore Senese (2004-2014). Senese ha svolto un ruolo di primo piano nello scenario istituzionale italiano, promuovendo la crescente importanza di…

Leggi di più

DISPAK DISPAC’H di Patricia Allio

Il Tribunale diventa teatro. L’artista Patricia Allio propone uno spettacolo documentario sulle politiche migratorie ispirato alla sessione che il Tribunale Permanente dei Popoli ha tenuto a Parigi nel 2018 sui diritti dei migranti e dei rifugiati. Il Progetto teatrale DISPAK DISPAC’H nasce dallo studio e dalla partecipazione al progetto di ricerca realizzato dal Tribunale Permanente…

Leggi di più