La sentenza del TPP sul genocidio politico in Colombia

La sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli sul Genocidio politico, impunità e crimini contro la pace in Colombia è stata emessa il 17 giugno 2021 a Bogotà. Il testo della sentenza – più di 100 pagine, con un’estensione della stessa ampiezza degli allegati – richiede una lettura diretta per apprezzare l’originalità e la densità dei…

Leggi di più

Moria brucia: è il campanello di allarme definitivo?

Comunicato della mobilitazione del Gruppo di lavoro sulla 45a Sessione del TPP Moria brucia, ancora. Questo indescrivibile orrore nel cuore dell’Europa, era stato denunciato fin dalla sua fondazione nel 2015 da decine di rapporti di ONG e di movimenti: quasi 20.000 esseri umani a febbraio e 13.000 al momento dell’incendio parcheggiati in una prigione di…

Leggi di più

Crimini sistemici contro i diritti fondamentali dei migranti. Appello alla società civile per fermare il massacro dei migranti

A seguito della conclusione della Sessione sulla violazione dei diritti delle persone migranti e rifugiate (2017-2019) e delle relative sentenze sulle politiche migratorie dell’Unione europea e dei suoi Stati membri, che si traducono in pratiche di rigetto e di repressione della popolazione migrante, il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), reiterando la sua preoccupazione dinanzi al…

Leggi di più

Diritti dei popoli e disuguaglianze globali: il libro sui 40 anni del TPP

  Diritti dei popoli e disuguaglianze globali I 40 anni del Tribunale Permanente dei Popoli a cura di Simona Fraudatario e Gianni Tognoni Testi storici di Lelio Basso, Julio Cortázar, Eduardo Galeano Saggi di Franco Ippolito e Roberto Schiattarella Con il contributo del “Gruppo Lecchese di sostegno al Tribunale Permanente dei Popoli” Pubblicato da: Altreconomia Prezzo: 12,00€ 192…

Leggi di più

I crimini contro l’umanità lungo le rotte dell’Egeo e dei Balcani. Le responsabilità della Turchia, Grecia e Unione Europea

 UNA DICHIARAZIONE DEL TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI La profondità, l’estensione, la gravità con cui nelle ultime settimane si è tragicamente acuito il dramma di centinaia di migliaia di migranti negli scenari dell’Egeo e sulle rotte balcaniche per responsabilità concorrente di Turchia, Grecia e Unione Europea sono divenute intollerabili. La violenza dell’intervento delle forze di polizia…

Leggi di più

In memoria di Ernesto Cardenal

La notizia della morte di Ernesto Cardenal, avvenuta ieri, ha già occupato e occuperà le cronache nei modi più diversi e con i tanti profili possibili della storia personale, politica, letteraria di un protagonista indiscusso del Nicaragua e, soprattutto, dello scenario della poesia mondiale. Non riprendiamo perciò in questa sede i dati biografici e le controverse interpretazioni…

Leggi di più