Posizione aperta: assistente del Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) – ufficio coordinamento e ricerca
Durata incarico: 1° settembre 2025 – 31 luglio 2026
Periodo di prova retribuito: 15 giugno – 31 luglio 2025
Sede: Roma
Contratto: Co.co.co
Scadenza per la candidatura: 11 maggio 2025
Descrizione dell’incarico
Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) è alla ricerca di un* assistente per l’ufficio coordinamento e ricerca. La figura selezionata affiancherà l’ufficio nella preparazione e gestione delle sessioni del Tribunale e nelle attività quotidiane di segreteria, contribuendo al buon funzionamento delle diverse unità operative.
L’obiettivo principale dell’incarico è quello di rafforzare la capacità operativa dell’ufficio sul piano organizzativo e comunicativo, sia interno che esterno, supportando le attività di documentazione e comunicazione.
Il/La candidato/a ideale deve mostrare un forte interesse per i diritti umani e per le dinamiche di giustizia internazionale, e sarà in grado di operare in contesti interdisciplinari e multiculturali.
Principali attività
- Supporto alla pianificazione logistica e organizzativa delle sessioni del TPP
- Gestione della corrispondenza e delle comunicazioni ufficiali (via email, newsletter);
- Aggiornamento e manutenzione del sito web istituzionale;
- Collaborazione alla ricerca documentale, sistematizzazione e archiviazione di materiali;
- Partecipazione a momenti di confronto e dialogo con realtà sociali nazionali e internazionali;
- Supporto nella produzione e traduzione di documenti, materiali informativi e atti ufficiali;
- Disponibilità a partecipare ad incontri e trasferte brevi in Italia e all’estero.
Requisiti del candidato/a
- Spiccate capacità organizzative e gestionali;
- Esperienza o forte interesse nella sistematizzazione e nella ricerca documentale su temi legati ai diritti umani;
- Attitudine al lavoro interdisciplinare;
- Ottima conoscenza scritta e orale di inglese e spagnolo;
- Familiarità con contesti sociali e istituzionali nazionali e internazionali;
- Autonomia nella gestione di email, contenuti web e newsletter;
- Disponibilità alla mobilità per eventi o attività all’estero;
- Proattività, precisione, spirito collaborativo.
Tipologia contrattuale e compenso
La collaborazione è regolata da contratto di collaborazione (Co.co.co), con compenso netto di 1200 euro al mese.
Modalità di candidatura
Per candidarsi, è necessario inviare entro l’11 maggio 2025 i seguenti documenti all’indirizzo email: permanentpeoplestribunal@gmail.com
- Curriculum vitae (preferibilmente in formato Europass);
- Lettera di presentazione che motivi l’interesse per la posizione e metta in evidenza competenze ed esperienze rilevanti.
Processo di selezione
I CV ricevuti saranno oggetto di una prima selezione sulla base della coerenza con il profilo ricercato. I candidati selezionati saranno contattati per un colloquio conoscitivo, che si svolgerà preferibilmente in presenza presso la sede della Fondazione Lelio e Lisli Basso (Via della Dogana Vecchia 5, Roma) tra il 14 e il 23 maggio 2025.
Informazioni sul Tribunale Permanente dei Popoli:
Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) è una delle espressioni progettuali della Fondazione Lelio e Lisli Basso onlus. È un tribunale di opinione competente a pronunciarsi su ogni grave crimine commesso a danno di popoli e minoranze. Nasce a Bologna nel 1979 grazie all’intuizione del giurista e politico Lelio Basso e nel contesto della Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli (1976). Il Tribunale è composto da una rete di 70 esperti e personalità riconosciute a livello internazionale, di volta in volta convocate per la giuria di ciascuna sessione. Con le sue sessioni e sentenze, il TPP ha dato visibilità a numerosi casi di gravi violazioni dei diritti umani, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e genocidio. Di recente ha esteso i suoi ambiti di competenza anche ai crimini economici, ecologici e ai crimini di sistema.
La sua sede è a Roma, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso, in via della Dogana Vecchia 5.
