Il Tribunale Permanente dei Popoli (PPT) ha completato la composizione della giuria che presiederà le udienze a Madrid dall’8 al 10 ottobre 2025 [scarica il programma e segui la diretta streaming a questo link].
Il Tribunale ascolterà la dichiarazione dei pubblici ministeri, insieme alle testimonianze delle donne afghane sopravvissute e alle prove per esaminare il sistema di persecuzione basato sul genere dei talebani e valutarlo secondo il diritto internazionale. Guidata da organizzazioni della società civile afghana — Rawadari, AHRDO (Organizzazione afghana per i diritti umani e la democrazia), DROPS (Organizzazione per la ricerca politica e gli studi sullo sviluppo) e HRD+ (Difensori dei diritti umani Plus) — questa iniziativa fornisce una piattaforma fondamentale per documentare le violazioni, amplificare le voci delle sopravvissute e fare pressione affinché venga fatta giustizia.
La giuria è composta da eminenti giuristi, accademici e difensori dei diritti umani provenienti da tutto il mondo. Tra loro figurano avvocati costituzionalisti, professori di diritto internazionale, esperti in diritti umani, studiosi dell’Islam e giornalisti che hanno dedicato la loro carriera alla promozione della giustizia di genere, alla difesa dei diritti umani e al dare voce a coloro che sono stati messi a tacere dai conflitti e dalla repressione. La loro esperienza combinata abbraccia la giustizia di transizione, il diritto penale internazionale, i diritti delle minoranze, la libertà di stampa e i diritti delle donne a livello nazionale e globale.
I giudici sono:
- Araceli (Arancha) García del Soto (Spagna): psicologa ed esperta in diritti umani con approccio psicosociale e basato sul trauma.
- Elisenda Calvet-Martínez (Spagna): accademica di diritto internazionale specializzata in giustizia transizionale e studi sul genocidio.
- Emilio Ramírez Matos (Spagna): avvocato e accademico con esperienza in diritto civile, diritto patrimoniale e diritti umani.
- Ghizaal Haress (Afghanistan): avvocato costituzionalista ed ex difensore civico dell’Afghanistan.
- Mai El-Sadany (Egitto/Stati Uniti): avvocato per i diritti umani e direttore esecutivo del Tahrir Institute for Middle East Policy.
- Marina Forti (Italia): giornalista e scrittrice specializzata in ambiente, diritti e questioni internazionali.
- Rashida Manjoo (Sudafrica): professore emerito di diritto all’Università di Città del Capo ed ex relatore speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne.
- Kalpana Sharma (India): giornalista e autrice riconosciuta per il suo lavoro su genere, sviluppo e responsabilità dei media.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
Organizzazioni richiedenti:
Cellulare: +32496989296
E-mail: Afg-pt@rawadari.org
Il TPP: ppt@permanentpeoplestribunal.org