Diritti dei popoli e disuguaglianze globali: il libro sui 40 anni del TPP

  Diritti dei popoli e disuguaglianze globali I 40 anni del Tribunale Permanente dei Popoli a cura di Simona Fraudatario e Gianni Tognoni Testi storici di Lelio Basso, Julio Cortázar, Eduardo Galeano Saggi di Franco Ippolito e Roberto Schiattarella Con il contributo del “Gruppo Lecchese di sostegno al Tribunale Permanente dei Popoli” Pubblicato da: Altreconomia Prezzo: 12,00€ 192…

I crimini contro l’umanità lungo le rotte dell’Egeo e dei Balcani. Le responsabilità della Turchia, Grecia e Unione Europea

 UNA DICHIARAZIONE DEL TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI La profondità, l’estensione, la gravità con cui nelle ultime settimane si è tragicamente acuito il dramma di centinaia di migliaia di migranti negli scenari dell’Egeo e sulle rotte balcaniche per responsabilità concorrente di Turchia, Grecia e Unione Europea sono divenute intollerabili. La violenza dell’intervento delle forze di polizia…

In memoria di Ernesto Cardenal

La notizia della morte di Ernesto Cardenal, avvenuta ieri, ha già occupato e occuperà le cronache nei modi più diversi e con i tanti profili possibili della storia personale, politica, letteraria di un protagonista indiscusso del Nicaragua e, soprattutto, dello scenario della poesia mondiale. Non riprendiamo perciò in questa sede i dati biografici e le controverse interpretazioni…

Le realtà sociali della sessione del TPP sulla migrazione firmano un manifesto di solidarietà

Il 18 dicembre è stata la giornata internazionale dei migranti. Sulla base di questa data simbolica, istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, alcune realtà e organizzazioni per i migranti e i rifugiati hanno redatto un Manifesto per ribadire solidarietà e impegno nel difendere i diritti e le libertà di migranti e rifugiati di…

Rompere il silenzio sull’impunità del potere. Appello in difesa del popolo curdo e dei diritti dei popoli

Il tormentato scenario siriano, nel quale si sono susseguiti gli attacchi sanguinosi al popolo curdo, voluti da Erdogan, e le migrazioni di massa dei civili in fuga dalla guerra, è reso ancor più drammatico dall’assenza della comunità degli Stati e dei suoi organismi rappresentativi, assenza che, con il trascorrere del tempo, si traduce in una…

Turchia: la credibilità dell’Europa a tutela dei diritti umani e dei popoli

La storia dell’oppressione turca e delle violazioni dei diritti fondamentali del popolo curdo, a partire dal diritto all’autodeterminazione riconosciuto dal diritto internazionale, è lunga e atroce, come documentano numerose ricerche e inchieste internazionali. In manifesta violazione dei diritti umani e dei diritti dei popoli, i curdi sono sistematicamente esclusi da ogni processo di decisione economica…

In memoria di Salvatore Senese

Salvatore Senese, uno dei fondatori e protagonisti del TPP lungo i suoi 40 anni di attività, e suo Presidente dal 2003 al 2014, ci ha lasciato il 16 giugno 2019. La sua storia di magistrato nella realtà istituzionale italiana è stata così intensa e innovativa nel promuovere l’autonomia concreta, politica, culturale del diritto come strumento…

Il nuovo Statuto del Tribunale Permanente dei Popoli

L’adozione del nuovo Statuto risponde all’esigenza di aggiornare i termini di riferimento e l’area di competenza del TPP, in considerazione dell’evoluzione delle istituzioni di diritto internazionale e dell’esperienza del Tribunale. Il nuovo Statuto riflette le sfide e i suggerimenti emersi durante le Sessioni svolte in oltre 40 anni di attività. Lo Statuto, all’esito del lavoro…